Skip to main content

Kverneland amplia la gamma di prodotti per il diserbo meccanico con il nuovo strigliatore Arcadia

Kverneland annuncia con orgoglio l'ampliamento della sua gamma di attrezzature per il diserbo meccanico con l'introduzione del nuovo strigliatore Arcadia ad alte prestazioni. Arcadia rafforza la gamma completa di attrezzature Kverneland per il diserbo meccanico, che include già i rompicrosta Helios, le sarchiatrici Onyx e gli avanzati sistemi di guida Lynx.

Kverneland amplia la gamma di prodotti per il diserbo meccanico con il nuovo strigliatore Arcadia

Progettata e testata per la massima versatilità, affidabilità e resistenza, Arcadia è ideale per il diserbo meccanico in colture a filari, cereali e ortaggi, comprese le colture su letti di semina o creste. Con questa nuova soluzione, Arcadia consente sia il diserbo nelle prime fasi di crescita, sia il diserbo efficace di colture già sviluppate.

Diserbo efficiente e benefici agronomici

Lo strigliatore Arcadia rimuove le colture infestanti estirpandole e portandole in superficie, dove si seccheranno. Questo approccio rende impossibile la ricrescita, anche con le infestanti da rizoma note per la loro resilienza.

Oltre al controllo delle infestanti, l'erpice di precisione favorisce un effetto di sgretolamento e livellamento che migliora la struttura del terreno. Rompendo le croste superficiali formatesi dopo le precipitazioni, favorisce l'emergenza dei semi e aumenta la circolazione di acqua e aria nello strato superficiale del terreno. Queste azioni stimolano la biologia del suolo e i processi fisico-chimici, aumentando l'assorbimento di azoto e accelerando la mineralizzazione e lo sviluppo della biomassa.

Prestazioni e precisione: Nel centro il rispetto del raccolto

Fondamentale per le eccezionali prestazioni dell'Arcadia è la regolazione completamente indipendente della pressione dei denti e dell'angolo di aggressività. Il controllo idraulico dalla cabina del trattore consente l'adattamento della pressione in tempo reale, con indicatori visivi che ne garantiscono la facilità d'uso. L'aggressività dell'angolo dei denti è regolabile con precisione regolando l'altezza delle ruote di controllo livello, offrendo impostazioni personalizzate per una coltivazione aggressiva o delicata.

"Questo sistema a doppia regolazione amplia la finestra di lavoro Arcadia", spiega Maxime Georges, Product Manager. "Consente di operare anche nelle fasi più delicate delle colture, applicando angoli di inclinazione delicati dei denti con una pressione sufficiente a diserbare efficacemente anche su terreni duri."

Arcadia offre un'ampia gamma di pressione di lavoro, da 500 g a 5 kg per dente. È in fase di test un sistema dedicato per estendere la precisione di questo intervallo di pressione da 0 g a 5 kg, in modo da essere compatibile con la delicata fase di lavorazione del raccolto, quando anche il peso del dente è molto importante.

420 denti (diametro 8 mm) disposti su sette file e con una spaziatura di 2,9 cm garantiscono la rimozione dei residui e un diserbo uniforme con una copertura ottimale. Ogni dente è dotato di una molla individuale che mantiene una pressione uniforme indipendentemente dal terreno. Il design cinematico mantiene la pressione impostata sui denti, sia sui colmi che nei solchi.

Il design curvo dei denti e il sistema di sollevamento automatico dei denti proteggono le colture a fine campo, mentre la distanza luce-terra fino a 55 cm consente un diserbo efficiente nei campi con creste.

 Kverneland Arcadia – controllo efficace delle erbe infestanti con diserbo

Versatilità in ogni dettaglio

Lo strigliatore Arcadia sarà presentato inizialmente con una larghezza di lavoro di 12,2m, a cui seguiranno altri modelli. La posizione regolabile delle ruote di controllo della profondità lavoro garantisce la compatibilità con diverse colture a filari e configurazioni di colmi. Una configurazione modulare delle ruote di profondità di lavoro, da 4 a 10 ruote, consente un equilibrio tra basso impatto ed elevata stabilità. Sono disponibili anche rompitraccia per prevenire la ricrescita delle erbe infestanti nelle tracce lasciate dalle ruote del trattore. Saranno disponibili due tipi di denti, standard o aggressivi, per adattarsi a ogni condizione del terreno. I denti possono essere facilmente e rapidamente sostituibili.

Un telaio a 5 sezioni, abbinato a ruote ben distribuite, garantisce un adattamento preciso al profilo del terreno e una profondità di lavoro uniforme. Con un peso a partire da 22 quintali, il modello da 12,2 m è sufficientemente leggero per l'utilizzo con trattori di medie dimensioni, riducendo al minimo la compattazione del terreno e garantendo al contempo un'adeguata deportanza.

In futuro, sono in fase di sviluppo soluzioni di semina per colture di copertura e leguminose per consentire operazioni combinate di diserbo e semina, aumentando ulteriormente l'efficienza aziendale grazie alla sinergia operativa. 

Pronto per il trasporto su strada

Per il trasporto, Arcadia si ripiega in un sistema compatto a portafoglio, utilizzando un formato a tre sezioni che consente di raggiungere una larghezza di trasporto inferiore a 3 metri, garantendo un transito su strada sicuro e conforme alle normative. Dotata di illuminazione stradale e pannelli di segnalazione, Arcadia è dotata di attacco a 3 punti CAT. 3 con baricentro ravvicinato, riducendo le esigenze di sollevamento e migliorando la stabilità.

Sarà disponibile un'edizione limitata nel 2026, mentre la serie completa è prevista per la fine del 2026.

Arcadia sarà presentato ad Agritechnica 2025 ad Hannover, in Germania.

 

Hai delle domande? Vuoi maggiori informazioni?