L'azienda agricola Plas Heaton ha raddoppiato la larghezza di taglio per raggiungere l'obiettivo di 100 acri al giorno usando le falciatrici Kverneland

Al momento di sostituire una vecchia combinazione di falciacondizionatrici, Gareth Roberts e il figlio Aeron si sono rivolti a Kverneland per una combinazione di falciacondizionatrici, portate con configurazione anteriore e posteriore.

L'azienda agricola Plas Heaton ha raddoppiato la larghezza di taglio per raggiungere l'obiettivo di 100 acri al giorno usando le falciatrici Kverne...

"Utilizzavamo una vecchia combinazione anteriore/posteriore da 2,8 m, ma abbiamo colto l'opportunità di passare a un modello più largo ”, spiega Gareth Roberts della Plas Heaton Farm, Denbigh, Galles. “Il nostro obiettivo era quello di tagliare 100 acri al giorno”.

L'azienda agricola a conduzione familiare ha optato per una falciacondizionatrice Kverneland 3332FT frontale e una falciacondizionatice Kverneland 3332MT posteriore, con entrambe le unità che si combinano per una larghezza di lavoro di 6,2 metri.

Dopo aver utilizzato la combinazione di falciacondizionatrici Kverneland per due stagioni, Aeron Roberts, afferma che la qualità del taglio e la facilità di configurazione sono state molto vantaggiose. L'azienda ora può raggiungere comodamente l'obiettivo dei 100 acri al giorno!

“Il contoterzista fornisce: la trincia, l’andanatore, il carro e la pinza, mentre noi tagliamo e spolloniamo per portare l'erba al contenuto di materia secca che preferiamo”. Spiega Aeron, nella foto.

“È un buon sistema: la nostra falciacondizionatrice taglia 100 acri al giorno e noi ora possiamo adeguarci per sfruttare al meglio le condizioni meteorologiche e ottenere un appassimento soddisfacente”.

“Mi piace molto il concetto di sospensione Quattro Link della falciatrice posteriore”, dice Aeron.

“Permette alla falciatrice posteriore di “fluttuare”, il che la rende molto facile da guidare a velocità di avanzamento di circa 12 km/h con il mio John Deere 6155R”.

I Roberts tagliano circa 300 acri ogni stagione, spesso in due tagli, con un primo taglio che viene diviso tra pinze e balle. Mentre le balle vengono utilizzate per le mucche in asciutta e per i bovini da carne, l'insilato in balloni è destinato esclusivamente alle 125 mucche dell'azienda.

"Vogliamo ottenere quanto più latte possibile dall'erba, ma quando la qualità dell'erba non c'è più, il nostro insilato deve essere di prima qualità ”, dice. “E questo inizia con un taglio pulito e ordinato”.

Hai delle domande? Vuoi maggiori informazioni?