Combinazione di semina trainata per grandi performance
La u-drill è una combinazione di semina trainata disponibile con larghezza di lavoro di 3 metri e 4 metri rigida e 6 metri pieghevole, ideale per la preparazione del letto di semina, il livellamento del terreno, la semina e la pressatura in un solo passaggio. Nella progettazione è stata data grande importanza alla precisione nel posizionamento del seme, che avviene comunque a velocità elevate (10-18 km/h).
La tramoggia può essere riempita facilmente con sacconi o caricature frontale o telescopico. Per la versione da 6 metri è disponibile anche una coclea di riempimento. La tramoggia ha capacità 3000 litri (3/4m) e 4350 litri (6m).
Molto importante è la compatibilità ISOBUS, grazie a cui l’operatore ha il controllo di tutti i dati. La u-drill può essere dotata di GEOcontrol che permette di controllare il tasso di semina e valvole a doppio effetto completamente automatiche controllano le testate del campo.
Punti di forza
Larghezza di lavoro | Capacità serbatoio | |
u-drill rigida | 3.0m | 3000 litri |
u-drill rigida | 4.0m | 3000 litri |
u-drill pieghevole | 6.0m | 4350 litri |
Fase di lavoro 1
Per ottenere la migliore preparazione del terreno possibile, consigliamo sempre l'utilizzo delle ruote frontali che sminuzzano le zolle più grandi e garantiranno un'ottimo controllo della profondità di tutti gli elementi della macchina. Il packer in gomma frontale presenta 800mm di diametro e può essere escluso idraulicamente quando non ne è richiesto l'utilizzo.
Fase di lavoro 2
La macchina é dotata standard di due file di dischi a forma conica, gli stessi utilizzati sul "noto" Qualidisc di Kverneland, con ammortizzatore su ogni disco. Grazie a un nuovo sistema idraulico, l'erpice a dischi può essere regolato continuamente dal posto di guida.
Fase di lavoro 3
Per un perfetto controllo della profondità dei falcioni e un ottimo contatto fra seme e terreno, il suolo lavorato viene poi ricompattato con i packer dal diametro di 900 mm. Il grande diametro riduce la richiesta di potenza e assicura ottimi risultati in diverse condizioni di lavoro.
Fase di lavoro 4
Il nuovo falcione Kverneland CD uniforma l’emergenza a ogni profondità di semina e a velocità elevate.
Fase di lavoro 5
Passaggio della ruota pressatrice 380 x 65 mm per garantire un eccellente contatto seme-suolo.
Fase di lavoro 6
A completamento della semina, sul terreno avviene il passaggio dell’erpice posteriore, che può essere un erpice strigliatore o a denti a S. Questo processo assicura la copertura del seme dopo la sua distribuzione.
L’intensità può essere impostata tramite un dispositivo di regolazione continua della pressione in tre diverse angolazioni. Per prevenire possibili danni sull’erpice durante la svolta, è disponibile inoltre un apposito dispositivo di inversione.